tecnologia ciclonica industriale


presentiamo applicazioni innovative per separare polveri da gas, classificare i fini, recuperare il calore

la gestione degli apparecchi e i procedimenti :

IperCiclone

per aria e gas fino a 900°C

Classificatore Ciclonico Aerodinamico CCA

di ultrafini

IperCiclone HX "Heat Exchanger" per recupero del calore

IperCiclone  

con una geometria evoluta e dimensioni ottimizzate, è progettato per superare le prestazioni dei cicloni commerciali 

per raccolta del prodotto (powder) dal gas di processo

www.cicloniseparatori.it  

per controllo delle emissioni (dust

info@cicloniseparatori.it 

come si progetta l'IperCiclone:

IperCiclone di default Calcolo Numerico max rendimento IperCiclone custom 

definizioni


l'IperCiclone di default è uno standard, predefinito


l'IperCiclone custom è ottimizzato per le specifiche esigenze del cliente

 

il rendimento η  del ciclone è il rapporto tra  peso raccolto e  peso entrante  di prodotto


l'efficienza frazionale dell'IperCiclone è il  peso (%) raccolto di particelle dello stesso diametro (μm) : influenza il rendimento


esempio di grafici dell'efficienza frazionale:

calcolo numerico


vari Ricercatori autorevoli hanno pubblicato sistemi di Calcolo dell'efficienza frazionale, in base alla geometria, alle condizioni operative e ai numeri di Reynolds e di Stokes

nota:  l'ottimizzazione ottenibile tramite CFD (Computational Fluid Dynamics) risulta solo indicativa, poiché ignora l'effetto positivo dell'agglomerazione delle particelle nell'IperCiclone

i Ricercatori  Iozia/Leith, Li/Wang e Zhao hanno sviluppato sistemi di calcolo accurati:

i grafici di efficienza ottenuti sono congruenti tra loro e con i valori sperimentali di un ciclone pilota

max rendimento


l'efficienza frazionale dell'IperCiclone di default nelle condizioni di progetto, associata alla granulometria della polvere, determina il rendimento η(%)


IperCiclone custom


la variazione iterativa delle dimensioni di default, porta alla geometria finale che ottimizza il rendimento, porta cioè all'IperCiclone custom


www.cicloniseparatori.it 

le condizioni favorevoli:  l'agglomerazione interna

il tempo di permanenza e le rotazioni del gas nell'IperCiclone, favoriscono l'agglomerazione dei fini


si forma un minor numero di particelle con massa maggiore, favorendo così la raccolta 


il Calcolo Numerico dell'IperCiclone considera questo fenomeno

Classificatore Ciclonico Aerodinamico CCA  

per polveri minori di 500μm

il punto di taglio, regolabile in marcia, è compreso tra 50μm e 10μm

CCA integra quindi i setacci meccanici in questo range:


✔️ rimuove la frazione pesante per ottenere un prodotto fine più puro

✔️ rimuove la frazione fine per depolverare il prodotto pesante

✔️ suddivide una polvere nelle frazioni richieste


la classificazione è dovuta all'aria di fluidificazione che entra nel vaso rompi-vortice:


si genera un flusso ascensionale che solleva all'uscita le particelle minori del punto di taglio richiesto

come funziona il Classificatore CCA:

il grafico rosso indica il peso (%) di particelle dello stesso diametro, che esce (OUT) in assenza di aria di fluidificazione: 

esce il 10% delle particelle di 10μm,

esce il 30% di 5μm,

quelle maggiori di 25μm non escono e sono raccolte al 100% 


l'entrata di aria di fluidificazione modifica il funzionamento nel grafico blu:   

le particelle di 10μm che escono, passano dal 10% al 26%,

quelle di 5μm passano dal 30% al 88%

quelle maggiori di 25μm sono ancora raccolte al 100%


l'aria di fluidificazione solleva all'uscita le polveri minori del punto di taglio


www.cicloniseparatori.it 

IperCiclone  HX  "Heat Exchanger" 

pulisce e raffredda syngas & industrial flue gas

l'aria di raffreddamento entra alla base di HX, percorre i canali di scambio termico interni <a flussi incrociati>, ed esce per di sopra


i gas caldi entrano nella bocca laterale (in rosso) ed escono dal bocchello superiore, 


il gas esce pulito a temperature accettabili, riducendo il carico sul filtro finale (*) 


si recupera buona parte del calore

l'aria riscaldata viene spesso utilizzata nel processo


(*) Heat recovery from a cyclone ... to a biomass gasifier -  Alice University - South Africa

(*) Soot elimination, heat recovery of industrial flue gas -  University of Science, Shanghai

Scopri le macchine custom per il trasporto di solidi sfusi su www.cicloniseparatori.eu
 

Trova tutte le informazioni sulle nostre attività nei settori della tecnologia ciclonica e della movimentazione di bulk-solids su www.cicloniseparatori.it   

assistenza sulle applicazioni :

IperCiclone  -  IperCiclone HX 

per syngas & gas di scarico industriali 

l'IperCiclone ICAAR è progettato per la massima pulizia dei gas anche ad alta temperatura, compreso le situazioni Atex


è il risultato di algoritmi sofisticati e della lunga permanenza del gas nella rotazione interna che favorisce l'agglomerazione dei fini 


viene impiegato in gasificazione, pirolisi, processi di produzione Biochar e Syngas

info@cicloniseparatori.it 

per prodotti chimici, chemicals

l'IperCiclone ICAAR separa e raccoglie efficacemente i prodotti in polvere (*) dai gas di processo, in un ampio range di temperature, pressioni e umidità

la struttura è semplice, asettica, pulibile e priva di contaminazioni

www.cicloniseparatori.it  

(*) ad es. : 

per il controllo delle emissioni di PM

l'IperCiclone CAR tratta portate di gas anche ad alta temperatura per la raccolta del particolato (PM)

è utilizzato su macchine operatrici ove riduce il rischio di incendio

l'IperCiclone CAR inserito in una linea ATEX zona 20, riduce a zona 21 il circuito a valle

info@cicloniseparatori.it 

per il recupero del calore

l'IperCiclone CAR pulisce i prodotti della combustione da caldaie, forni, ...  

limita lo sporcamento di uno scambiatore a valle, assicurando un recupero costante del calore

  

è in uso anche con portate di gas notevoli, per le sue dimensioni compatte


info@cicloniseparatori.it 

per variabilità delle condizioni

in alcune applicazioni, le condizioni del gas (portata, temperatura, ...) variano nel tempo, modificando il rendimento dell'IperCiclone 


in tal caso, le situazioni limite vengono simulate con il Calcolo Numerico


si individua così la geometria dell'IperCiclone che riduce al minimo la variazione del rendimento, durante l'instabilità

info@cicloniseparatori.it  

per revamping

un Ciclone necessita talvolta di essere aggiornato a nuove condizioni, per aumentare il prodotto raccolto o la portata di gas 


individuare una configurazione migliorativa e pianificare il revamping, è il nostro impegno


per questo, la sua struttura viene analizzata con il Calcolo Numerico insieme al ventilatore e alle linee IN, OUT


la riuscita dell'intervento è garantita dal nostro approccio teorico e dalla nostra esperienza

info@cicloniseparatori.it      

Scopri le macchine custom per il trasporto di solidi sfusi su www.cicloniseparatori.eu
 

Trova tutte le informazioni sulle nostre attività nei settori della tecnologia ciclonica e della movimentazione di bulk-solids su www.cicloniseparatori.it